THINK BEFORE DRINK mira a promuovere la consapevolezza sul consumo responsabile di alcol, al fine di ridurre i comportamenti a rischio che possono influenzare la salute e le relazioni sociali. I gruppi target su cui ci concentreremo sono adulti e ragazzi, specialmente persone svantaggiate e particolarmente colpite dalla crisi economica (abbandono scolastico, basse qualifiche, disoccupazione) e tutti coloro che devono essere aiutati per poter migliorare la nostra comunità.
Dare più consapevolezza sul sottile confine tra uso/abuso dell’alcol mostrando abitudini culturali in questo riguardo. Imparare l’uno dall’altro le buone / cattive abitudini e il modo in cui ogni paese affronta il problema dell’ abuso di alcol.
Approccio al problema è in 2 campi:
1. Campo teorico: Elaborare uno studio socio-culturale della situazione in ogni paese (abitudini sociali, leggi, usi, proprietà, effetti), analisi di studi scientifici sulla salute, usando metodi diversi (ad esempio sondaggi, interviste) indirizzati a vari enti per conoscere aspetti positivi / negativi del consumo di alcol ( operatori sociali giovanili, istituzioni sanitarie, residenti, produttori di vino / birra ecc).
2. Campo pratico: progettare strumenti pratici con metodi di educazione non formale, per favorire un reale cambiamento di comportamento. Metteremo queste attività in pratica per verificarne l’efficacia. Esempi: dinamiche di gruppo, workshop, dibattiti, incontri con psicologi, alcolisti, istituzioni sanitarie, ecc. Queste attività possono essere utilizzate anche da altre organizzazioni europee per prevenire l’abuso di alcool. Inoltre, praticheremo alcune attività riguardo il consumo responsabile di alcol, come degustazione di vini. Per una maggiore diffusione i risultati saranno pubblicati in vari modi: guide (online / carta), volantini, sito web, blog, facebook, ecc e saranno presentati alle nostre comunità locali in seminari, workshop, esposizioni …
Il Filo d’Arianna è un’associazione culturale senza fini di lucro per la promozione sociale nata nel 1995 in provincia di Bologna.
L’associazione promuove la cultura e la crescita personale e professionale di giovani, adulti e anziani attraverso corsi e attività di formazione in settori multitematici.
Progetta e realizza programmi di prevenzione di disagio e promozione del benessere.
Incoraggia inoltre gli scambi culturali e sociali a livello nazionale ed europeo.
In ambito europeo, oltre a molteplici partenariati Grundtvig, ha partecipato a progetti LLP AC3.
In collaborazione con le istituzioni pubbliche e /o private ha organizzato iniziative ed eventi come seminari, conferenze e incontri finalizzati alla promozione della comunità e al suo sviluppo culturale e sociale.
Ci incontriamo una volta al mese per esaminare diverse birre scelte da piccoli produttori di birra per diffondere la conoscenza della buona birra.
I membri mostrano uno spettro di varie età e professione, una sezione trasversale di persone nella nostra città. Utenti provenienti da diversi settori di istruzione, politica, affari, sport, con l’interesse comune di socializzazione e aiuto reciproco per nuove reti, sia in Svezia che all’estero.
Ora è il momento di saperne di più su una vasta arena. Attraverso UE vogliamo condividere il nostro interesse con altri partner in Europa. Con l’apprendimento delle vecchie abitudini del bere e le abitudini di oggi, la legislazione sull’alcol, e l’accesso a diversi birrifici vogliamo contribuire ad un modo selettivo di bere birra ed alla prevenzione dell’abuso di alcol sia tra gli adulti sia come buoni esempi per i giovani, al fine di migliorare e incoraggiare il bere consapevole.
La missione è quella di sostenere progetti per i giovani e le iniziative dei giovani su diversi livelli.
L’organizzazione è attiva in diversi settori come:
– Arte e cultura: sagre, eventi culturali, campi di arte, teatro
– Media: rivista Alandala, attività multimediali, foto club, radio online, video
– Ambiente e ecoturismo
– Diritti umani
– Progetti di mobilità: Gioventù in Azione, Leonardo da Vinci, Grundtvig
– Training: comunicazione, interculturalità, sviluppo personale, qualifiche professionali
– Sport: pallacanestro, stile di vita attivo
Stiamo lavorando ogni settimana con gruppi di giovani in laboratori di educazione non formale, workshop e attività.
HAIR REDIVIVUS organizza ogni anno festival musicali in campi artistici.
La nostra organizzazione è molto attiva in progetti di mobilità con oltre 80 partecipazioni negli ultimi anni.
Il museo presenta il modo di vita, le opere e le tradizioni di contadini e abitanti del XIX secolo e l’inizio del XX secolo.
Ci sono frammenti di villaggi, fattorie autentiche, edifici secolari con giardini di fiori, frutteti e orti, capanne ricoperte con pali di legno, strutture tecniche – mulini, fucine e frantoio.
Il museo fa anche presentazioni su come fare la birra e c’è anche un vecchio negozio di bevande alcoliche del 1930. Abbiamo mostre sul Movimento della Temperanza del XIX secolo in Lituania.
Il museo è molto popolare e viene visitato da migliaia di visitatori ogni anno (80 000 l’anno scorso).
Per i diversi target groups (studenti, adulti, famiglie, persone diversamente abili, turisti stranieri, ecc) organizziamo:
– Escursioni e attività tematiche
– programmi educativi
– Seminari e conferenze
– Workshop
– concerti di musica folk
– manifestazioni folkloristiche tradizionali
– Vacanze in famiglia
Il museo ha partecipato a diversi progetti culturali (nazionali, europee) e collabora con le istituzioni pubbliche e private, NGO.
Lo scopo dell’organizzazione è iniziare delle attività per i membri in base alla loro vita socio-culturale, sportiva, professionale e scientifica.
1 Organizzare attività sportiva – educazionale nel tempo libero, favorendo la divulgazione di sport nella società, offrire corsi per migliorare la preparazione tecnologica degli insegnanti, aiutandoli ad imparare ad usare Excel, Word, PowerPoint per creare siti web, favorire lo spirito di cooperazione tra i docenti dell’ educazione fisica, facendo seminari e organizzando incontri.
2 Sviluppare e integrare le relazioni tra i membri, basandosi sull’amore, il rispetto e la tolleranza.
3 migliorare lo stato socio-morale dei membri e aiutare coloro che sono privati da ogni sicurezza economica.
4 Rafforzare le relazioni tra gli studenti BESYO e quelli che si sono già laureati.
5 Condurre imprese economiche per la fornitura di fonti per realizzare gli obiettivi, premiando i giocatori nazionali e dilettanti con borse di studio.
Un altro obiettivo è quello di aprire i corsi di formazione per lavoratori e non per dare loro la possibilità di avere una formazione buona e di alta qualità. Vogliamo che i nostri insegnanti siano in grado di parlare una lingua straniera e siano bravi nel campo ICT e vogliamo che i nostri soci e gli insegnanti di lingua inglese siano in grado di utilizzare la tecnologia nelle loro lezioni. A tal fine un altro campo che includiamo nei nostri corsi è programmazione del computer.
ATTIVITA':
• offrire corsi per il miglioramento tecnologico degli insegnanti, aiutandoli ad imparare a usare Excel, Word, Power Point per creare siti web, per fornire un ambiente di cooperazione tra i docenti.
• Costruire relazioni tra i membri, che si basano sull’amore, il rispetto e la tolleranza,
• Rafforzare le relazioni tra gli studenti BESYO e quelli che sono già laureati.
• Organizzare incontri, simposi, pannelli, dibattiti, fiere, mostre, concerti, gare sportive.
• Indagini e osservazioni
Acquisto di beni come lotti, edifici, campi, le istituzioni sociali possono essere acquistati e affittati e possono essere ristrutturati, modificati e gestiti.
. Pubblicazione di brochure, cataloghi, bacheche, riviste, giornali e libri.
. giornali sono pubblicati a livello nazionale ed estero.
. souvenir sono ordinati per essere consegnati.
. attraverso la legge di donazioni, è stata fatta la domanda per le donazioni e adesso abbiamo questa possibilità.
Send an email describing your project requirements now to get our help